Gli step per la scelta del tuo Parquet
Ristrutturare un’abitazione è un’avventura.
All’inizio non si sa da dove iniziare, chi scegliere, a chi affidarsi.
Si inizia a cercare tra gli amici, si chiedono consigli.
E quando si arriva al parquet, la faccenda si fa ancora più complessa.
Il parquet è infatti uno degli assoluti protagonisti della tua casa. L’abbinamento tra pavimento, mobili ed arredo deve essere pensato con cura, sincerandosi che vi sia un’armonia totale tra gli elementi.
Il parquet non è un divano che puoi cambiare ogni 3 anni, ma è qualcosa con cui la tua casa “conviverà” per moltissimo tempo (probabilmente decenni), quindi è una scelta da fare con la massima attenzione.
Purtroppo, però, nel mondo del parquet regna una grande confusione: non si ha idea di cosa sia un massetto, di quanto tempo occorra… e sarà meglio un tipo o l’altro? Quale tipo di posa è la più indicata? E il riscaldamento come lo facciamo, a pavimento o tradizionale?
Considera Che
- Stai progettando la casa in cui starai per diversi anni, spesso la casa della tua vita.
- La cromia del pavimento varia a seconda delle luci: il legno va visto sia di giorno che di sera. Se la casa è luminosa, possiamo mettere un parquet più scuro.
- Il colore giusto dipende anche dalle dimensioni: se la casa è piccola, sceglieremo un pavimento più chiaro, per darle un effetto ottico più grande.
- Anche l’illuminazione artificiale della casa (le luci) giocano un ruolo importante
- La scelta del pavimento condiziona la scelta degli arredi: lo stile della casa deve seguire lo stile del legno. Nelle dimore in Toscana sceglieremo un pavimento diverso rispetto ad un attico minimalista in centro a Milano.
- Il parquet è un elemento fedele e costante della tua casa, quindi deve essere “discreto”: deve sapere convivere con gli altri elementi, senza privarli dei i loro ruoli.
Insomma, il parquet è il valzer che apre le danze di casa tua!
In Maison De Parquet lo definiamo il primo mobile che entra in casa: deve essere quindi armonioso e mai ingombrante o invadente.
A prescindere dall’estetica, sappi che i parquet non sono tutti uguali.
Acquistare basandosi solo sul prezzo o per aver visto un parquet a casa di amici o parenti, spesso non è la mossa più furba.
Devi sempre chiedere la provenienza dei materiali e le certificazioni, altrimenti corri il rischio di trovarti delle spiacevoli sorprese, anche dopo pochissimi anni dal montaggio.
Quando fai i lavori in casa, poi, devi sempre fare attenzione a come viene montato il parquet.
Capita, per esempio, che lo spessore della ceramica che scegli per il tuo bagno non sia uguale allo spessore del pavimento, con conseguenti brutte giunture tra le stanze.
Spesso si guarda la piccola differenza nel costo della posa del materiale, ma un vero professionista ti può prevenire problemi seri: per esempio, per evitare una risalita di umidità basta mettere un telo di nylon (a un costo di 1€/mq) che ci eviterà un domani di dover smontare tutto l’appartamento per rifare il pavimento.
Ti consigliamo di scegliere unicamente personale qualificato, e non affidarti solamente alle informazioni che trovi sul web.
A questo punto starai pensando: “caspita, che macello scegliere il parquet!”.
Ma non ti preoccupare, siamo qui per te.
Infatti, ti vogliamo invitare presso la nostra fabbrica per scegliere insieme il parquet di casa tua.
Ma perché ti proponiamo una vera e propria visita?
Perché non si può comprare un parquet senza averlo visto prima.
Un prodotto su misura non si può vendere online.
E poi, un prodotto che entra a casa tua per 20/30 anni… lo vorrai conoscere prima, no?
Inoltre, è di estrema importanza capire gli aspetti tecnici (se si tratta di una casa nuova o di ristrutturazione, per esempio).
Magari stai ristrutturando una casa di famiglia in cui certi ricordi (mobili e arredi) dovranno essere mantenuti e valorizzati.
Da noi vedrai realizzarsi materialmente quello che immaginavi, sognavi, e desideravi.
La nostra azienda produce direttamente il parquet e quindi, a differenza di qualsiasi venditore che mirerà a venderti quello che ha in magazzino, realizzeremo su misura quello che desideri.
E un parquet su misura, come un vestito su misura, non si può fare senza capire lo stile, i gusti, le esigenze e le abitudini di chi lo calpesterà.
Vogliamo creare un parquet che ti faccia esclamare “è proprio come lo volevo!”.
Potrai vivere in prima persona la creazione del tuo pavimento, vedendone passo-passo la realizzazione.
Potrai seguire la procedura di preparazione dei tuoi campioni. Li porterai a casa per vedere come staranno nel loro ambiente definitivo, con la luce del giorno e poi con quella della sera, li accosterai ai mobili già esistenti e potrai iniziare a farti qualche idea. Potrai fare un po’ di “prove di convivenza”, per così dire…
Poi, se ti accorgi che qualcosa non ti piace potrai tornare da noi, in modo che ci guardiamo insieme, aggiustiamo il tiro. O magari vedendo un pezzo del pavimento a casa tua, cambi idea … Quel colore che sulla rivista ti faceva impazzire, dal vivo non ti convince.
Ma è normale: solo vivendo le cose riesci a capire cosa realmente ti piace. E solo da noi lo puoi fare…
Il nostro compito è quello di mettere a fuoco tutti e 3 gli aspetti: estetico, tecnico ed economico.
Ti faremo delle domande per capire meglio quello che immagini e quali sensazioni ti fanno stare bene.
Analizzeremo insieme i tuoi gusti personali, la tua casa, e il tuo budget (per quanto riguarda il budget, essendo produttori potrai acquistare i nostri parquet al costo di fabbrica).
Sceglieremo insieme:
- Finitura e colore
- Dimensioni
- Prodotti certificati con il marchio FSC quindi il rispetto del ambiente
- Prodotti vernici certificati – quindi senza emissione di VOC
Ti spiegheremo l’iter da seguire prima e durante la ristrutturazione, in modo che ti possa fare un’idea precisa dei costi e dei tempi
Ma non solo, infatti:
- Seguiremo il cantiere e collaboreremo con architetto, designer, idraulico, muratore, piastrellista (il servizio in cantiere è gratuito)
- Controlleremo che le condizioni ambientali siano idonee alla posa
- Controlleremo il sistema di riscaldamento e gli infissi